arte
cultura
audiovisivo
CERIMONIA DI PREMIAZIONE PRESSO L'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"- Dipartimento di Scienze Politiche

il contest
Il Simposio delle Muse” Ente del Terzo Settore nell’ambito del contest: “Racconti di mare – MEDITERRANEAN SOUTH FILMING”, organizzato tra le produzioni ed i progetti speciali della 28esima edizione del Premio “Penisola Sorrentina” ® con la media partnership di RAI CINEMA, promuove un concorso cinematografico internazionale riservato a short film, documentari, short d’animazione e talents innovativi.
L’iniziativa, dedicata al poeta ed intellettuale Rocco Scotellaro nel centenario dalla nascita, accende l’attenzione sul fortunato connubio tra il cinema e il mediterraneo, stimolando la creatività dei partecipanti, invitati alla realizzazione di opere che abbiano come tema il racconto del SUD in una visione MEDITERRANEA. I contenuti dei lavori dovranno evidenziare l’importanza di settori strategici come, ad esempio: l’economia del mare, il paesaggio, il dialogo tra le civiltà, gli equilibri geopolitici del Sud e del Mediterraneo allargato, i corridoi energetici, le sedimentazioni culturali, la sostenibilità, il cibo e l’enogastronomia, le identità del futuro, ecc.
Gli audiovisivi, nell’ambito delle ispirazioni sopra tracciate a titolo esemplificativo, orientate a considerare il Sud come cerniera tra l’Europa e il Mediterraneo allargato, dovranno avere una durata non superiore ai trenta minuti. I video dovranno essere realizzati in formato web.
La Direzione artistica, che si avvarrà anche del giudizio di una Commissione di Esperti, nominata dall’Ente organizzatore, sceglierà il cortometraggio vincitore del montepremi in denaro e due corti per la distribuzione gratuita, della durata di un mese, sul portale www.raicinemachannel.it.
Le iscrizioni, gratuite, dovranno pervenire dal 11 maggio 2023 entro e non oltre il 21 luglio 2023 tramite la piattaforma FilmFreeway:
https://filmfreeway.com/raccontidimare
Ai due vincitori verrà riconosciuto dall’ETS “Il Simposio delle Muse” un montepremi in denaro di euro 1.000,00.
Il Premio “Penisola Sorrentina” ® è un evento consolidato nel panorama nazionale ed internazionale, giunto alla 28esima edizione e sostenuto nel tempo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Cultura DG Cinema ed Audiovisivo e dalla Regione Campania.
REGOLAMENTO “Racconti di mare - MEDITERRANEAN SOUTH FILMING”
1. L’Ente del Terzo Settore “Il Simposio delle Muse” nell’ambito del contest: “Racconti di mare – MEDITERRANEAN SOUTH FILMING”, organizzato tra le produzioni e i progetti speciali della ventottesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina” ® con la partnership di RAI CINEMA CHANNEL, promuove un concorso riservato a cortometraggi tradizionali ed innovativi
2. Le iscrizioni al contest aprono il 11 maggio 2023 e chiudono il 21 luglio 2023. L’iscrizione avviene esclusivamente on line tramite il sito: https://filmfreeway.com/raccontidimare
3. La partecipazione al concorso è gratuita.
4. Al contest possono concorrere opere originali, nel senso di creazioni di mano dell’autore con l’esclusione di opere che siano state “copiate”, “riprodotte” o “tradotte” da opera di altro autore.
5. Due sono le sezioni in concorso:
• CLASSIC: possono partecipare opere di fantasia o documentari realizzati con tecniche tradizionali di narrazione.
• INNOVATION: possono partecipare opere di fantasia o documentari che escano dalle strutture narrative tradizionali e si sviluppino attraverso un linguaggio cinematografico sperimentale e soprattutto orientate all’innovazione tecnologica (ad esempio: metaverso, realtà aumentata, realtà virtuale, animazione, ecc.).
6. Gli audiovisivi dovranno avere come tema il racconto del Sud in una prospettiva mediterranea, con una durata non superiore ai trenta minuti.
7. Nell’ambito del tema di cui sopra, le opera, sotto forma di racconto di fantasia o di documentario, potranno approfondire – a mero titolo esempilificativo – uno o più dei seguenti filoni: l’economia del mare, il paesaggio, il dialogo tra le civiltà, gli equilibri geopolitici del Sud e del Mediterraneo allargato, i corridoi energetici, le sedimentazioni culturali, la sostenibilità, il cibo e l’enogastronomia, le identità del futuro, ecc.
8. Ogni prodotto che non risponda alle caratteristiche tecniche sopra indicate e non svolga il tema indicato non verrà preso in considerazione, così come verranno esclusi contenuti contrari alle leggi vigenti, incitanti all’odio eppure offensivi nei confronti dei diritti umani.
9. Sono ammesse opere provenienti da tutto il mondo. Le opere straniere devono pervenire sottotitolate in lingua italiana, laddove i dialoghi non siano in italiano. Ad insindacabile giudizio della Organizzazione potranno essere accettate anche le opere con sottotitoli in lingua inglese. Comunque qualora l’opera venisse selezionata per la proiezione ufficiale dedicata ai vincitori, il partecipante si impegna sin d’ora a fornire all’Organizzazione del concorso copia del proprio lavoro con sottotitoli in lingua italiana.
10. Al momento dell’iscrizione gli autori, i produttori e i distributori dovranno essere maggiorenni e dichiarare di possedere tutti i diritti di utilizzazione e visione della propria opera e dovranno provvedere a caricare in versione digitale sulla piattaforma la propria opera per permetterne la visione e la valutazione da parte della Organizzazione.
11. La Direzione artistica, che si avvarrà anche del giudizio di una Commissione di Esperti, nominata dall’Ente organizzatore, sceglierà per ogni sezione il cortometraggio vincitore del montepremi in denaro e i due corti per la distribuzione gratuita, della durata di un mese, sul portale www.raicinemachannel.it.
12. L’annuncio ufficiale delle opere finaliste avverrà nel mese di ottobre 2023, mentre la proclamazione e la premiazione dell’opera vincitrice per ogni sezione avverrà durante una cerimonia ufficiale in programma nel mese di novembre 2023. Per ciascuna sezione al vincitore sarà corrisposto dal Simposio delle Muse ETS un montepremi in denaro lordo di euro 1.000,00 (mille/00).
13. Il partecipante che risulterà vincitore si impegna sin d’ora a fornire liberatoria gratuita per la pubblicazione del proprio corto vincitore sulla piattaforma di RAI CINEMA CHANNEL, mediante un apposito modello che sarà fornito direttamente da RAI CINEMA e che il vincitore dovrà firmare e rilasciare alla Organizzazione a seguito della comunicazione ufficiale di assegnazione del Premio.
14. Il bonifico bancario del montepremi avverrà da parte del Simposio delle Muse ETS entro e non oltre il 31 gennaio 2024. Per gli Autori – Produttori vincitori che parteciperanno alla cerimonia di premiazione da fuori regione Campania è previsto, oltre al montepremi, un ulteriore rimborso forfettario di euro 500,00 erogato dal Simposio delle Muse ETS a copertura delle spese di viaggio e di ospitalità che egli dovrà sostenere ai fini della partecipazione alla cerimonia ufficiale di investitura. Sulle somme in denaro verranno applicate le ritenute fiscali previste per legge.
15. La proprietà intellettuale dei lavori ed i conseguenti diritti restano in capo agli autori e produttori. Qualsiasi obbligo legale inerente a problemi di diritti d’autore sarà di esclusiva responsabilità del concorrente che è unicamente responsabile per l’utilizzazione non autorizzata nei suoi lavori di idee, testi, immagini o musiche di terzi. Attraverso l’iscrizione il partecipante solleva l’Organizzazione da ogni responsabilità verso terzi.
16. Ogni partecipante può concorrere con una sola opera. I corti pervenuti verranno conservati in un archivio digitale del Simposio delle Muse.
17. Le immagini, foto e video, relative ai cortometraggi inviati e alla premiazione potranno essere utilizzate, integralmente o in parte, per la promozione dell’evento sulle reti radio, televisive e web. I partecipanti autorizzano espressamente l’Organizzazione al trattamento dei dati personali contenuti nelle loro opere e materiale complementare.
18. Il coordinamento e la cura dell’iniziativa sono di responsabilità del Simposio delle Muse. Ogni eventuale variazione al programma e alle date sarà prontamente comunicata e resa nota sulla pagina dedicata della piattaforma Filmfreeway. Per ogni controversia il Foro competente sarà quello di Torre Annunziata (Na).
La partecipazione al concorso implica la integrale accettazione del presente Regolamento di concorso e di tutte le clausole in esso contenute.
Chi siamo
Il Simposio delle Muse è un’associazione culturale e di promozione sociale ai sensi della L. 383/2000, fondata da Arturo Esposito nel 1995. Da circa 28 anni opera sul territorio sorrentino e in tutta Italia per promuovere la cultura, lo spettacolo e trasformare le idee creative in azioni concrete, manifestazioni, eventi. Svolge attività istituzionale in proprio, o in convenzione con enti pubblici. Tutte le attività sono gratuite per la collettività. Non sono previste quote di iscrizione, biglietti, vendite pubblicitarie. L’ Associazione può esercitare un’attività commerciale ma solo in maniera secondaria e marginale.
Patrocini, riconoscimenti, convenzioni
L’ Associazione nel corso degli anni ha ottenuto il riconoscimento ed il patrocinio di prestigiosi enti internazionali e nazionali: Ambasciata del Giappone, Presidenza della Repubblica, Presidenza del Senato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Campania, Regione Basilicata.
Team
Al nostro nucleo associativo si uniscono consulenti e simpatizzanti. Grandi firme per contribuire a realizzare i nostri progetti istituzionali con l’inchiostro della passione: Lino Guanciale, Magdi Allam, Gino Rivieccio, Francesca Cavallin, Luca Barbareschi e tanti altri artisti di fama nazionale.
Associazione culturale e di promozione sociale Il Simposio delle Muse
Casella Postale 35 – 80063 Piano di Sorrento (Na) C.F. 90032380637